IL CORSO BACK SCHOOL – PROGRAMMA TOSO
A partire da € 320,00
Scegli la formula di pagamento più adatta a te
e scopri le agevolazioni per gli studenti.
€290.00 – €570.00Leggi tutto
Obiettivo
Il corso che si è svolto per la prima volta nel 1992, si è ripetuto in oltre 320 edizioni su tutto il territorio nazionale, arricchendosi ogni volta di nuovi contenuti che danno vita alla moderna Back School.
Il fatto che sia un corso pratico costituisce il segreto del suo successo, della sua validità e della sua continuità negli anni.
Corso suddiviso in due weekend
Il corso verrà suddiviso i 2 seminari di durata complessiva di 4 giorni suddivisi in 2 week end differenti.
- Nel primo seminario (2 giorni) vengono approfondite le diverse fasi del programma della Back School e della Neck School che permettono un’azione efficace nei confronti della lombalgia, lombosciatalgia, lombocruralgia, della cervicalgia e della cervicobrachialgia.
- Nel secondo seminario (2 giorni) viene completato il programma della Back School e della Neck School.
I PROSSIMI SEMINARI DI BACK SCHOOL - PROGRAMMA TOSO
Ogni seminario si svolge in due giornate per un totale di 15 ore:
1° SEMINARIO
INIZIO: Sabato 11 Aprile 2020
TERMINE: Domenica 12 Aprile 2020
2° SEMINARIO
INIZIO: Sabato 02 Maggio 2020
TERMINE: Domenica 03 Maggio 2020
ORARI
SABATO: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
DOMENICA: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
REQUISITI DI INGRESSO AL CORSO
Il corso Back school – Programma Toso è rivolto a studenti ed operatori che abbiano determinati requisiti tra cui:
- Diplomati ISEF
- Laureati in scienze motorie
- Fisioterapisti
- Massofisioterapisti
- Medici
- Fisiatri
- Terapisti Occupazionali
Ognuno potrà utilizzare gli insegnamenti appresi durante il corso nel rispetto delle proprie competenze.
TITOLO ACQUISITO E MATERIALE DIDATTICO
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa con sintesi delle diverse lezioni teoriche tenute durante il corso;
- Progressioni didattiche di esercizi, di intensità e difficoltà gradualmente crescenti;
- Descrizione degli attrezzi utilizzati;
- Schede pratiche per la programmazione del piano di lavoro individuale e per la verifica dei risultati;
- “Tecniche di rilassamento per la Back School” di B. TOSO (composizioni complete di voce, musica e suoni della natura);
- Attestato di partecipazione.
INFORMAZIONI UTILI
PROGRAMMA 1° SEMINARIO
01. Esame della postura e valutazione funzionale del rachide
È il primo passo fondamentale per formulare il programma rieducativo specifico che varia a seconda delle esigenze del soggetto.
02. La lezione teorica
Le informazioni da dare al soggetto che soffre di lombalgia e cervicalgia. Conoscere come è fatta la colonna vertebrale, come funziona, per comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore ed evitare di azionarlo
03. Uso corretto della colonna vertebrale
Vengono analizzati e provati le posizioni e i movimenti quotidiani e vengono proposti i consigli e i sussidi ergonomici per agevolare l’uso corretto del rachide nell’attività lavorativa, nel tempo libero e nel riposo.
04. Ginnastica antalgica e rieducativa
Il programma di esercizi individualizzato per:
- Prendere coscienza della propria colonna vertebrale e imparare a controllarla nelle posizioni dei movimenti quotidiani;
- Ridurre il dolore;
- Compensare e riequilibrare il rachide quando l’attività lavorativa o sportiva costringe a posizioni o movimenti che alterano le curve fisiologiche;
- Decomprimere e dare sollievo ai dischi intervertebrali soprattutto quando l’attività lavorativa o sportiva ha prodotto pressioni elevate sulla colonna;
- Agire sui fattori di rischio legati alla vita sedentaria, riduzione della mobilità articolare, dell’elasticità e del trofismo muscolare e riduzione delle altre capacità fisiche di base
La prima lezione individuale per il soggetto che presenta lombalgia e cervicalgia.
Gli attrezzi utili nel trattamento della lombalgia e cervicalgia.
Le lezioni collettive, le progressioni di esercizi: Educazione respiratoria, Educazione posturale, Esercizi antalgici, Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.
Gli esercizi di rilassamento brevi per l’autogestione dell’ansia.
PROGRAMMA 2° SEMINARIO
01. Esercizi di potenziamento
Gli esercizi di potenziamento e stabilizzazione del rachide.
02. Uso corretto del rachide
L’uso corretto del rachide nelle 24 ore: nel riposo, nel lavoro e nel tempo libero.
03. Esercizi di rilassamento
Gli Esercizi di rilassamento per l’autogestione dell’ansia e della tensione muscolare.
04. Differenze tra dolore acuto e cronico
Strategie per le rachialgie acute e croniche. Scheda per l’automonitoraggio del dolore cronico e questionari per valutare la funzionalità del rachide.
05. Dorsalgia e patologie del rachide dorsale
Piano di lavoro per ipercifosi dorsale e morbo di Scheuermann. Attrezzi utili nel trattamento dell’ipercifosi dorsale e della dorsalgia. Approccio psicologico rieducativo in presenza di ipercifosi dorsale.
06. Metodo Alexander
Mantenimento o recupero dell’energia antigravitaria.
Il programma del corso viene completato con le indicazioni per attuare la Back School in ambito lavorativo e scolastico.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Un seminario a partire da
Due seminari a partire da
Iscriviti al corso, scegli a quale seminario vuoi partecipare e la formula di pagamento più adatta a te.
Scopri le agevolazioni per gli studenti.
€290.00 – €570.00Leggi tutto