TECARTERAPIA
A partire da € 250,00
Scegli la formula di pagamento più adatta a te
e scopri le agevolazioni per gli studenti.
Obiettivo
L’obiettivo del corso è formare operatori in grado di lavorare in completa autonomia e di agire direttamente sull’attrezzatura con la massima efficacia ed incisività.
La Tecarterapia è una diatermia endogena e la singolarità del funzionamento del macchinario è che l’apparecchio in uso induce il corpo del paziente a cooperare in modo attivo, per il conseguimento più veloce della guarigione.
Le apparecchiature moderne hanno programmi pre impostati o addirittura “automatismi” per facilitare l’applicazione della terapia. È però indiscutibile che la Tecarterapia sia operatore dipendente e quindi la conoscenza approfondita dell’apparecchiatura come di tutte le possibilità e variabili diventa fondamentale per poter operare con il massimo successo.
Corso suddiviso in due giorni
Il corso Tecarterapia verrà suddiviso in 2 sezioni: Lezioni Frontali e Lezioni Pratiche. I giorni di durata complessiva sono 2, durante il week end.
- Durante le Lezioni Teoriche, verranno descritte ed evidenziate: la terminologia, la figura, le principali patologie sportive, le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti terapeutici della Tecarterapia.
- Durante le Lezioni Pratiche, invece, verrà mostrato l’apparecchio in questione e descritto dettagliatamente. I candidati, infine, potranno mettere in atto tutte le pratiche del trattamento al fine di imparare ad operare in modo professionale ed altamente qualificato.
LE PROSSIME DATE
Il corso si svolge in due giornate per un totale di 16 ore:
DATE DEL CORSO
INIZIO: Sabato 23 Maggio 2020
TERMINE: Domenica 24 Maggio 2020
ORARI
SABATO: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
DOMENICA: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
REQUISITI DI INGRESSO AL CORSO TECARTERAPIA
Il corso Tecarterapia è rivolto a studenti ed operatori che abbiano determinati requisiti tra cui:
- Laureati in Medicina (Laurea Triennale) e Laureandi
- Laureati in Fisiatria e Laureandi
- Laureati in Fisioterapia e Laureandi
- Laureati in Ortopedia e Laureandi
- Preparatori Atletici
- Medici Sportivi
- Massofisioterapisti
- Diplomati MCB e Diplomandi
Ognuno potrà utilizzare gli insegnamenti appresi durante il corso nel rispetto delle proprie competenze.
TITOLO ACQUISITO E MATERIALE DIDATTICO
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa con sintesi delle diverse lezioni teoriche tenute durante il corso;
- Indicazioni al trattamento e protocolli terapeutici;
- Descrizione dettagliata dell’apparecchiatura utilizzata;
- Certificato di partecipazione al corso di Tecarterapia Avanzato
INFORMAZIONI UTILI
PROGRAMMA DEL CORSO TECARTERAPIA
Lezione teorica
01. Introduzione e definizione di Tecarterapia
(Cos’è; Come funziona; A cosa serve) È il primo passo fondamentale per avere un’idea precisa e specifica di questo tipo di trattamento.
02. Introduzione e definizione di Dolore
Esposizione dei vari tipi di dolori somatici, distinti in: dolore da usura-infiammazione; dolore da Trigger Point (TP); dolore da lesione muscolare (contrattura – stiramento – strappo).
03. Il principio del condensatore
Spiegazione del Circuito Resistenza-Condensatore, come funziona e come si usa la strumentazione.
04. Le due modalità di lavoro del dispositivo Tecar
Esplicazione della Modalità Capacitiva e Resistiva.
05. Le varie applicazioni
Per effettuare un trattamento al meglio. Esposizione delle Applicazioni Statiche e Dinamiche.
06. Quando usare la Tecarterapia
Usi più comuni del trattamento (patologie muscolari, patologie ossee, riabilitazione post-chirurgica).
07. Effetti
Indicazioni, Controindicazioni e Protocolli standard di trattamento.
08. Descrizione completa dello strumento elettromedicale
Spiegazione completa dello strumento per effettuare la Tecarterapia.
Lezione pratica
01. Utilizzo della tecarterapia
Come operare ed i vari passaggi da seguire per effettuare un trattamento professionale.
02. Dimostrazione di utilizzo del materiale
Come comportarsi con il paziente, come operare in modo corretto e come impostare il macchinario prima dell’utilizzo.
03. Le Applicazioni Statiche
Dimostrazione dell’applicazione manuale statica con mutazione attiva e passiva.
04. Le Applicazioni Dinamiche
Dimostrazione dell’applicazione manuale dinamica sui Trigger Point.
05. Prova ed utilizzo del macchinario elettromedicale
Effettuazione di un trattamento completo di Tecarterapia.
La prima lezione individuale per il soggetto che presenta lombalgia e cervicalgia.
Gli attrezzi utili nel trattamento della lombalgia e cervicalgia.
Le lezioni collettive, le progressioni di esercizi: Educazione respiratoria, Educazione posturale, Esercizi antalgici, Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.
Gli esercizi di rilassamento brevi per l’autogestione dell’ansia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A partire da
Agevolazioni a partire da
Iscriviti al corso, scegli a quale seminario vuoi partecipare e la formula di pagamento più adatta a te.
Scopri le agevolazioni per gli studenti.